nsOne: una nuova vita per la PlayStation 1

Che cos’è nsOne?


nsOne (da “Not Sony’s One”) è il primo circuito stampato personalizzato per la PlayStation 1 creato da zero da un singolo ingegnere italiano, Lorentio Brodesco. Basato sul modello PU‑23 (SCPH‑900X), questo progetto permette di utilizzare i chip originali (CPU, GPU, SPU, RAM, oscillatori, regulator ecc.), montandoli su una board a 4 strati completamente ridisegnata, compatibile con il case originale

Dietro la magia: reverse engineering


Brodesco ha impiegato tecniche artigianali come sabbiatura ottica, scansione, lettura di datasheet e manuali tecnici per decodificare ogni rete del PCB. Il risultato è una board moderna che integra anche il riattacco della porta parallela, rimossa nei modelli Sony successivi—creando così una versione “ibrida” mai esistita ufficialmente .

Campagna Kickstarter: obiettivi e ricompense


L’obiettivo iniziale era modesto (5.000 €), ma è già stato superato. Ecco i tier principali:

35 € – solo la PCB a 4 strati, da populare autonomamente con componenti SMD e chip originali

80 € – PCB completamente assemblata con chip originali e componentistica passiva nuova, più affidabile di quella originale

La consegna è prevista per gennaio 2026, e ogni backer riceverà anche la documentazione completa e i file di progetto, utili per scopi di produzione o modifica personale .

Perché tutto questo?
Conservazione storica: molti PS1 soffrono per componenti che si deteriorano: condensatori, tracce ossidate, PCB corrosi.

Possibilità di modding: la board è già predisposta all’aggiunta di mod come HDMI, ODE o retroilluminazione

Prospettiva futura: Brodesco ambisce a creare una PS1 portatile, nativa (senza emulazione)

Trovate la campagna di crowdfunding qui

Ti è piaciuto l’articolo e vuoi supportarci? entra nel nostro canale telegram di offerte!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
Hai bisogno d'aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?