Il Super Nintendo Entertainment System (SNES), una delle console più amate della storia dei videogiochi, nasconde un fenomeno curioso: con il passare del tempo, alcuni giochi sembrano girare leggermente più velocemente. Questo comportamento anomalo è legato a uno specifico componente della console: l’Audio Processing Unit (APU).
L’Audio Processing Unit e il suo impatto sulle prestazioni
L’APU dello SNES è un chip audio avanzato per l’epoca, progettato da Sony e dotato di un proprio microprocessore (un Sony SPC700) e memoria RAM dedicata. Questa unità si occupa di gestire tutti i suoni e le musiche del sistema, lavorando in parallelo con il processore principale, il Ricoh 5A22.
Tuttavia, la comunicazione tra l’APU e il resto del sistema avviene attraverso un’interfaccia asincrona, e la velocità di risposta dell’APU può influenzare il ritmo generale dell’esecuzione del gioco. Questo perché molti giochi SNES aspettano una risposta dall’APU prima di procedere con determinati calcoli o aggiornamenti della logica di gioco. Se l’APU risponde più rapidamente, il gioco può avanzare leggermente più velocemente.
Il fattore invecchiamento: condensatori e variazioni di clock
Con il tempo, i componenti elettronici del Super Nintendo subiscono un naturale deterioramento. Un ruolo chiave in questo fenomeno lo giocano i condensatori elettrolitici, che con gli anni possono cambiare le loro proprietà elettriche. In particolare:
- I condensatori coinvolti nell’alimentazione dell’APU possono perdere efficienza, alterando leggermente il voltaggio e il comportamento del chip.
- I circuiti di clock possono subire leggere variazioni nella loro frequenza operativa a causa di tolleranze dei cristalli di quarzo e dell’invecchiamento dei componenti.
Queste modifiche possono portare a una risposta più rapida dell’APU, riducendo i tempi di attesa nei giochi che dipendono da essa e causando un lieve aumento della velocità di esecuzione.
Quali giochi sono più colpiti?
Non tutti i giochi SNES sono sensibili a questo fenomeno. I più soggetti a un aumento della velocità sono quelli che fanno uso intensivo della sincronizzazione con l’APU per aggiornare la logica di gioco. Alcuni titoli, in particolare quelli sviluppati da aziende che sfruttavano tecniche avanzate di programmazione, possono mostrare variazioni più evidenti.
Se avete una SD2SNES potete testare la vostra console e poi caricare qui i risultati per capire se anche il vostro super nintendo è soggetto a questa strana usura
Ti è piaciuto l’articolo e vuoi supportarci? entra nel nostro canale telegram di offerte!