Nintendo ha recentemente aggiornato il proprio Contratto di Licenza con l’Utente (EULA), introducendo clausole più restrittive per contrastare la pirateria e l’emulazione. Queste modifiche, in vigore da maggio 2025, specificano che i servizi e i prodotti digitali Nintendo sono concessi in licenza per uso personale e non commerciale. Qualsiasi tentativo di manomissione, decodifica o utilizzo non autorizzato può comportare la disattivazione permanente della console o dell’account associato.
Parallelamente, Nintendo ha esteso la sua collaborazione con Disguise Inc., divisione di JAKKS Pacific, per la produzione e distribuzione globale di costumi ispirati ai personaggi dei suoi franchise più popolari, come Super Mario, The Legend of Zelda e Animal Crossing. Questa partnership, attiva dal 2013, continuerà a offrire ai fan una vasta gamma di prodotti ufficiali disponibili sia online che nei negozi fisici.
Inoltre, Nintendo ha firmato un accordo decennale con Microsoft per portare la serie Call of Duty sulle sue piattaforme, garantendo uscite simultanee e parità di contenuti con le versioni per Xbox e PlayStation. Questo accordo fa parte di una strategia più ampia che prevede l’arrivo di tutti i futuri titoli di Activision Blizzard sulle console Nintendo .
Infine, in preparazione al lancio della prossima console, Nintendo Switch 2, l’azienda sta collaborando con sviluppatori terzi come Ubisoft, Electronic Arts e Bandai Namco per portare su Nintendo Switch diverse versioni rimasterizzate di giochi classici, tra cui Splinter Cell: Blacklist e Rayman 3.
Queste iniziative evidenziano l’impegno di Nintendo nel rafforzare la sicurezza delle sue piattaforme, ampliare le collaborazioni strategiche e arricchire l’offerta di contenuti per i suoi utenti.
Ti è piaciuto l’articolo e vuoi supportarci? entra nel nostro canale telegram di offerte!